5 Tendenze di design per il 2023

Il mondo del graphic design è in costante evoluzione, e nel 2023 stiamo già vedendo emergere diversi trend sorprendenti. Scopriamo insieme le 5 maggiori tendenze del graphic design del 2023 e come possono essere utilizzate per creare design memorabili ed efficaci.

Partiamo col dire che sempre più graphic designer si stanno allontanando dal design minimalista e dalle palette monocromatiche per passare a stili di design più audaci, noi di Beconcept compresi.

Dominano senz’altro lo stile Y2K, il massimalismo, i font sperimentali, il mood psichedelico e (l’ormai inevitabile) AI. Il 2023 si prospetta come un anno dedicato a infrangere le regole, e noi non potremmo essere più d’accordo.

1. Il Y2K non va da nessuna parte.

Lo stile nostalgico dei primi anni duemila è emerso a fine 2022, dopo il reprise anni ’90 del 2021, e ad ora i graphic designer non sembrano aver ancora finito di esplorare questo mondo. In realtà questo trend è onnipresente sui nostri feed da inizio anno, sia nella moda che nell’arredamento, e il design sembra per ora allinearsi a questo reinnamoramento verso gli aspetti più trendy di quegli anni.

Giocare sulla nostalgia è sempre una carta vincente: gli anni 2000 sono abbastanza recenti da avere una larghissima audience e fare branding in questo stile mostra una particolare attenzione anche agli altri mondi del design.

2. More is better: viva il massimalismo.

Abbasso il minimalismo! E finalmente, anche. Il mondo dell’interior design esplora il massimalismo post-moderno eclettico già da fine anno scorso, e il graphic design ha subito e volentieri seguito questo trend, in fuga dalla routine e da restrizioni ormai poco stimolanti.

Vediamo sempre di più tipografia audace ed esplosiva, colori brillantissimi, combinazioni cromatiche inaspettate e elementi visivi d’impatto (dal gusto leggermente retrò). Uno stile non facile da realizzare, ma che se fatto bene crea alcuni dei design più memorabili che abbiamo visto negli ultimi anni.

3. What the font? Caratteri sperimentali e come usarli.

Nel 2023 i visti e rivisti font sans serif passeranno in secondo piano e i caratteri avranno finalmente la libertà di prendere il ruolo di protagonista all’interno delle grafiche.

I font display e i font serif passano al centro della scena, mentre sperimentiamo fino a che punto sia possibile spingere i confini della leggibilità mantenendo la chiarezza. Per ora prevalgono i font con forme morbide e organiche, ma anche quelli giocosi in stile vagamente graffiti.

Basta che non ci scordiamo l’assioma: design al servizio dell’informazione. Leggibilità prima di tutto.

4. Psichedelici al punto giusto.

Anche quest’anno i gradient non vanno da nessuna parte, ma il trend psichedelico è molto più di questo. Colori brillanti, gradienti inaspettati, font distorti e texture contemporaneamente retrò e futuristiche. L’anno scorso era tutto a tema vintage, mentre nel 2023 attingiamo dal passato ma guardiamo al futuro. Ci piace.

5. L’AI, (un male?) inevitabile.

Tema controversissimo. C’è chi condanna l’uso dell’intelligenza artificiale come pigro e poco ispirato, e c’è chi pensa che possa velocizzare significativamente il processo creativo. I generatori text-to-image ormai sono ovunque, con Midjourney, Dall.E.2, e Jasper in prima linea.

Secondo noi la verità, come in molti casi, sta nel mezzo. Finché l’AI espande i limiti della nostra immaginazione, e se ci appoggiamo ad esso senza impigrirci, le possibilità sono infinite.

Altri articoli

Trovare la giusta web agency per il tuo business è fondamentale, può rivoluzionare il modo in cui puoi raggiungere i tuoi clienti e non solo!

L'IA apre nuove opportunità, ma presenta anche sfide e ostacoli da superare. Scopriamolo in questo articolo dedicato a ChatGPT e non solo!

Cerchiamo di capire quali direzioni e sfumature prenderà il design di quest anno. 2023: un anno di rivoluzioni.